La demodicosi o rogna rossa

02.08.2014 14:49

La demodicosi, è una malattia parassitaria del cane e del gatto dovuta ad un acaro “Demodex” che
invade il follicolo pilifero e le ghiandole sebacee. Se il Demodex è in piccolo numero, la sua presenza
sul cane è normale, se si sviluppa in grandi quantità, diventa patogeno. La sua trasmissione è dovuta
al passaggio dalla madre al cucciolo nei primi giorni di vita. La Demodicosi non è una malattia
contagiosa per gli animali sani e non si trasmette all’uomo. Quindi un cane può avere la Demodicosi o
perché le sue difese immunitarie si sono abbassate o perché ha una predisposizione ereditaria.
Vi sono delle razze che ne sono particolarmente colpite come: Pastore Tedesco, Chow Chow, Sharpei,
Pastore Scozzese, Boxer, Setter Inglese, Alano, Dalmata, Bobtail. La malattia si presenta
principalmente in due forme una localizzata e una generalizzata.
La forma localizzata colpisce soprattutto i cuccioli sotto l’anno di vita, si presenta con macchie senza
pelo intorno alla testa al collo e agli arti anteriori. Questa forma, se non curata, può trasformarsi in una
malattia generalizzata.
La forma generalizzata si presenta con alopecie (aree senza pelo) a chiazze o diffuse che si
trasformano in eritemi e croste che danno origine ad una forma squamosa. L’infezione batterica di
queste aree, sviluppa una piodermite secondaria con papule, pustole, foruncoli con un danno a volte
molto profondo. Il miglior metodo per trovare il Demodex è effettuare un raschiato cutaneo profondo e nei casi
più gravi, abbinarlo ad esami del sangue generali ( emocromocitometrico e biochimici ), per valutare la condizione
di salute generale del cane.